Simeone Gianni


 
studioso di Puglia e discipline sociologiche, è saggista e attore teatrale. Insegnante di dizione, comunicazione, voce e recitazione. Dal 2009 è membro dell’ANS-Associazione Nazionale Sociologi (Roma), vicepresidente ANS Sardegna e corrispondente ANS Puglia. Ha scritto saggi su temi sociologici, di comunicazione, giochi di parole e teatrali per varie riviste e ha pubblicato con diverse case editrici: oltre la Susil Edizioni, con Palomar Edizioni (BA), Fermenti Editrice (RM), Edizioni Sí (FC). È fondatore e direttore dell’Accademia per l’Arte Drammatica STTEA - Scuola Tascabile di Teatro (CA) che, anche in collaborazione con altre accademie e docenti di fama, istituisce corsi di formazione professionalizzanti. È oriundo pugliese (famiglia paterna) con parentado sparso nel Salento settentrionale (da Cisternino a San Michele Salentino). Dall’età di un anno in poi, con tutta la famiglia, durante i lunghi viaggi e soggiorni nei mesi estivi, ha visitato tutta la Puglia, in lungo e in largo, dal Gargano a Leuca. Questo gli ha permesso d’immergersi nel luogo, amare e conoscere dal vivo le persone e le peculiarità di questa terra cosí particolare, oltre ad aver respirato sempre, anche in casa, cultura pugliese (e italiana!). Sono tanti i ricordi che accompagnano quest’esperienza: i proprî cari, i trulli di famiglia con la campagna, le spiagge assolate, i bianchi paesi, la terra rossa, le amicizie, gli artisti, gli studiosi, i cibi le atmosfere e i profumi… Come tanti, ha anche altre ‘oriundità’: nato a Cagliari, mamma sassarese, con nonni materni nati in Sardegna con origini venete e liguri (e alcune ascendenze sarde). Il cognome ‘Simeone’ è tipico salentino (a questo riguardo si può anche consultare il Dizionario dei cognomi salentini di G. Rohlfs). Contatti: uniartecom@gmail.com - www.scuolatascabilediteatro.it