Acquista € 20.00
 

Leggendo Freud

NASCITA, COSTRUZIONE E SVILUPPO DELLA TEORIA PSICOANALITICA (1892-1939).
 
di Gian Paolo Scano

 
Nato dalla didattica e per la didattica, il testo, scorrevole e lineare, si propone come un filo d’Arianna per chi desideri entrare  nell’orizzonte della psicoanalisi, passando per la porta principale della lettura delle opere freudiane o, più semplicemente, servendosi della sintetica ricostruzione storica del progressivo proporsi dei concetti e dei nessi teorici nella sequenza cronologica delle opere. L’A. ripercorre la fase costruttiva della teoria dalla formazione e dalle prime pubblicazioni del giovane Freud sino alla formulazione già adulta della teoria  nel 1899 (Interpretazione dei sogni) e nel 1905 (Tre saggi sulla teoria sessuale). Particolare attenzione, in un intermezzo storico-critico, è dedicata all’intera vicenda del narcisismo che, in un momento di grave crisi teorica, sembrava promettere  una riscrittura rivoluzionaria della teoria. Rivoluzione che, come è noto, non avvenne. La seconda parte ricostruisce, invece, l’effettivo processo di riformulazione teorica nei termini della teoria tripartita (Es, Io, Super-io) sino alla nuova teoria dell’angoscia e agli ultimi contributi. La rilettura critica delle opere si propone come il modo proficuo di avvalersi del contributo di S. Freud alla psicologia clinica: conoscerlo e svilupparne il progetto scientifico nell’orizzonte culturale ed epistemologico attuale così differente da quello in cui la psicoanalisi nacque. Poi lo si potrà anche  fruttuosamente dimenticare, seguendo l’ammonimento di Whitehead: “una scienza che esita a dimenticare i propri fondatori è persa”.