Acquista € 15.90
 

Comici fuori dal tempo

UNA RIVISITAZIONE DELLA GRANDE TRADIZIONE ITALIANA
 
di Peppe Barile, Gianni Lamanna, Luciano Mastellari e Ciro Ruffo

 

A cura di CIRO RUFFO

Consulenza storica di Gianni Lamanna

Redazione testi e sezione didattica di Luciano Mastellari

Illustrazioni di Peppe Barile

****

Perché la “Commedia dell’Arte” nasce in Italia e non altrove? Qual è il significato intrinseco ed esoterico della maschera? Cosa nascondono quei gesti espressi dai comici dell’Arte? E ancora, come mai la maschera di Pulcinella sopravvive per più di cinquant’anni a tutte le altre maschere?

Le ragioni storiche e sociali che andremo ad affrontare tracciano inequivocabilmente il senso che hanno assunto i personaggi della Commedia dell’Arte. Questa nostra penisola, crocevia culturale millenaria che ha assorbito come una spugna i passaggi dello “straniero” arricchendo le proprie tradizioni e offrendo con generosità mestieri di ogni genere, ha come radice "l’arte dell’arrangiarsi"...