-
Il mercato editoriale si è arricchito di opzioni e può essere complicato da capire per chi per la prima volta vuole realizzare e pubblicare un libro. Sono svariate e spesso complesse le soluzioni presenti.
Per un autore alla sua prima pubblicazione che ha scritto un libro di poesie, un saggio o un romanzo, la prima cosa da fare dopo aver scritto il libro è decidere come realizzare e pubblicare la propria opera, riuscire a capire cioè le differenze fra le varie case editrici, da quelle “classiche” a quelle “on-demand”.
La comprensione delle diverse proposte editoriali offerte dalle case editrici è essenziale per comprendere le differenze, i vantaggi, gli svantaggi e la metodologia di pubblicazione più qualitativa, conveniente e adeguata alle prerogative di ogni autore.
In base alla tipologia di libro da realizzare è opportuno valutare al meglio il metodo di pubblicazione da preferire; dopo aver scritto un libro infatti è necessario confrontarsi con esigenze di tipo grafico (creazione della copertina, corretta impaginazione), qualitativo (formato e tipologia di carta), burocratico (registrazione e assegnazione di un codice ISBN) e promozionale (distribuzione nei bookstore).
Prendiamo ora in considerazione le varie proposte editoriali presenti sul mercato:
Editoria classica
Editori “puri” che valutano un’opera e investono su di essa e sul proprio autore.
In questo caso sono gli editori ad occuparsi di ogni esigenza realizzativa, burocratica e promozionale. Acquisiscono i diritti editoriali dall’autore e lo ricompensano con una percentuale sulle vendite o un compenso pattuito tra le parti. Questo tipo di editoria, oramai prerogativa delle grosse case editrici, predilige soprattutto nomi conosciuti, lasciando ai piccoli autori ben poche speranze di essere pubblicati. Vi sono ancora delle piccole case editrici che applicano il metodo classico, alle volte chiedendo un “contributo stampa” ma che poi spesso non riescono a garantire la promozione necessaria all’opera ed al suo autore.
Con questo tipo di editoria, nella maggior parte dei casi, i diritti editoriali rimangono in toto alla casa editrice.
Autopubblicazione o Self Publishing
Con questa metodologia l’autore è editore di se stesso, proprietario quindi dei diritti editoriali.
In questo caso è l’autore a dover affrontare e risolvere tutti gli step necessari per poter realizzare e pubblicare il proprio libro. Chi si autopubblica infatti oltre a scrivere il libro dovrà acquistare un codice ISBN, registrarlo correttamente e provvedere alla pubblicazione, dovrà realizzare graficamente sia la copertina che l’impaginazione interna della propria opera, curare l’editing e trovare un’azienda grafica che gli stampi il libro con materiali e qualità realizzative che soddisfino le sue esigenze, ed infine occuparsi della distribuzione; non è certamente una strada in discesa, non è semplice infatti avere tutte le competenze per affrontare questo percorso, che rischia di “regalare” all’autore un prodotto poco qualitativo a costi decisamente alti. L’autore inoltre dovrà provvedere anche alla promozione del proprio libro.
Editoria on-demand
Il discorso è più complesso poiché esistono molteplici tipologie di editoria on-demand, tutte prevedono un contributo economico, inoltre i servizi grafici, di editing, di stampa ed alcuni servizi editoriali hanno un costo aggiuntivo, spesso decisamente alto.
Gli editori on-demand mantengono i diritti editoriali sulle opere che pubblicano, potendo quindi vendere per proprio conto i libri pubblicati ed incassando il prezzo di copertina. Agli autori è riservata una piccola percentuale che varia a seconda dei contratti e che dovrebbe essere rendicontata periodicamente.
Con questa tipologia editoriale gli autori si trovano di fronte a piccole giungle con sottili differenze di percorso tra i vari editori on-demand. Di seguito quattro esempi differenti di editoria on-demand:
1) nella maggior parte dei casi, gli editori on-demand presenti sul mercato offrono la possibilità di realizzare e pubblicare un libro dietro un compenso che varia a seconda della tipologia di libro, del numero di copie realizzate e dei servizi grafici ed editoriali richiesti. I diritti vanno all’autore solo per le copie che acquista, mentre l’editore mantiene i diritti editoriali e può vendere direttamente a privati, librerie e bookstore online, riconoscendo all’autore una piccola percentuale sulle vendite che di solito si aggira intorno al 5%. La parte promozionale del libro spetta all’autore, in alternativa è un servizio che alcune case editrici on-demand offrono a pagamento.
2) in altri casi, gli editori on-demand offrono semplicemente il servizio di stampa e quello editoriale relativo alla pubblicazione con codice ISBN. In questo caso sarà l’autore a dover realizzare tutta la parte creativa, grafica e a dover promuovere il libro. La casa editrice mantiene i diritti editoriali (tranne per le copie acquistate dall’autore), potrà vendere il libro e incassare il prezzo di copertina, riconoscendo all’autore, in base al contratto, una piccola percentuale.
3) alcune case editrici on-demand permettono di realizzare e pubblicare libri previo un piccolo contributo economico di iscrizione. In questi casi si può richiedere anche solo una copia del libro, che si pagherà al prezzo di copertina meno una percentuale di sconto che di solito si aggira intorno al 20%. All’editore rimane l’80% del prezzo di copertina sulle vendite del libro. Se è vero che questo metodo permette di non anticipare grosse somme per la realizzazione di un certo numero di libri, è anche vero che spesso non permette di recuperare le spese, infatti questo tipo di editoria prevede costi aggiuntivi per ogni servizio grafico, burocratico, di editing e promozionale che saranno quasi sempre necessari.
I diritti vengono mantenuti dalla casa editrice, tranne una percentuale di circa il 20% che viene riconosciuta all’autore.
In questi tre casi di editoria on-demand è da sottolineare come la qualità delle opere realizzate, generalmente non sia alta, poiché spesso si tende a risparmiare sui materiali per offrire un prodotto competitivo, tranne nei casi in cui siano gli autori a pretendere delle soluzioni più qualitative che però avranno costi decisamente elevati.
4) un nuovo metodo di pubblicazione si è affacciato da pochi anni nel mercato editoriale italiano, invertendo il classico concetto di editoria: è il Total Publishing.
In questo caso, gli autori hanno massima libertà di espressione, il 100% dei diritti editoriali e incassano sempre l’intero prezzo di copertina.
Il fine è quello di pubblicare a costi contenuti un prodotto di qualità in modo che l’autore possa realizzare il proprio sogno, traendo anche un utile economico che gli permetta di finanziarsi per una nuova pubblicazione.
Con questa tipologia editoriale gli autori devono preoccuparsi solo di scrivere l’opera, nel Total Publishing infatti sono compresi:
- cessione totale dei diritti editoriali
La cessione totale dei diritti permette all'autore di incassare sempre l’intero prezzo di copertina. L’autore può vendere il libro direttamente, tramite conoscenze, presentazioni, pagine social, siti o blog ed incassare sempre il prezzo pieno di copertina.
- assistenza personalizzata prima della pubblicazione
Gli autori hanno la possibilità di contattare telefonicamente un consulente che ascolta le loro esigenze e prepara un preventivo particolareggiato e trasparente, non vincolante, che permette di decidere la soluzione migliore per la realizzazione e la pubblicazione dell’opera.
- servizi editoriali
Codice ISBN a barre, registrazione e pubblicazione del libro, spedizione delle copie d’obbligo per la tutela sul diritto d’autore, inserimento nel catalogo nazionale con conseguente presenza in tutte le librerie e bookstore online.
- servizi grafici
Studio e realizzazione dell’intero progetto editoriale che comprende: la scelta del formato del libro, la tipologia di carta più idonea, lo studio e la realizzazione grafica della copertina, lo studio dei caratteri da usare e l’impaginazione dell’interno del libro. Il tutto realizzato in collaborazione con l’autore.
- stampa e allestimento del libro
Tutti i libri vengono realizzati con macchinari digitali in HD, a colori e in bianco e nero, l’allestimento è realizzato in brossura fresata incollata con macchinari di ultima generazione, le carte scelte sono di pregio, riciclate pre e post consumer, con particolare attenzione per l’ambiente.
- spedizione e pubblicazione dell’opera
Una volta realizzate, le copie richieste vengono spedite a domicilio dell’autore tramite corriere espresso, mentre l’opera viene pubblicata e registrata in modo che possa essere presente e ordinabile sul mercato in tutte le librerie fisiche e bookstore online.
- assistenza personalizzata dopo la pubblicazione
Ogni autore continua ad essere seguito anche dopo la pubblicazione per tutto ciò che concerne la promozione dell’opera ed i rapporti con librerie, privati e bookstore online e per la vendita del libro.
Con il Total Publishing la vendita del libro è prerogativa esclusiva dell'autore. Oltre alla vendita diretta si potranno vendere i libri tramite gli ordini ricevuti dall’editore. Tutti gli ordini verranno girati all'autore che si occuperà direttamente della vendita del libro, incassando sempre l'intero prezzo di copertina.
Con questo nuovo metodo l’editore non vende libri in modo diretto ma solo tramite i suoi autori, pur fornendo tutti i servizi editoriali, grafici e di assistenza necessari per la realizzazione, la pubblicazione e la vendita dell’opera.
Questo metodo editoriale realizza a costi contenuti un prodotto di qualità. Questo è possibile perché l’editore investe sugli autori, non facendo gravare su di essi il costo dei servizi grafici e di quelli editoriali.
Pubblicando in Total Publishing si riesce ad offrire un prodotto con un ottimo rapporto qualità/prezzo, facendo sì che il costo di acquisto sia economico. Questo permette un prezzo di copertina vantaggioso sia per il lettore che acquisterà il libro che per l’autore che avrà un ottimo margine di guadagno dalle vendite che gli permetterà di rifinanziarsi per un’opera successiva.
Il Total Publishing nasce per soddisfare la necessità degli autori di avere un prodotto di qualità ad un costo contenuto, curato in ogni dettaglio, con tutti i servizi grafici ed editoriali necessari, una consulenza professionale ed un vero utile che ricompensi l’impegno profuso nel realizzare la propria opera.