slider

22-12-2020 -

Rassegna Grafica 2020

Intervista a Maurizio Pierluca Sulas, direttore della Susili Edizioni. Editoria e innovazione - Rassegna Grafica - Dicembre 2020


Intervista Editoria e innovazione - Rassegna Grafica - Dicembre 2020

 

Si continua a parlare di crisi dell'editoria libraria. Qual è la soluzione adottata da Susil Edizioni per contrastare questa tendenza?

Più che di crisi, bisognerebbe parlare di cambiamento del panorama editoriale italiano, sia come offerta che come richiesta. Mentre un tempo per pubblicare un libro, la strada era solo quella dell’editoria classica con tempi spesso lunghi e con un “imbuto editoriale” che permetteva solo a pochi eletti di poter pubblicare, oggi l’offerta per chi desidera pubblicare un libro è molto più ampia. Molto utilizzato, ad esempio, è il mondo dell’auto pubblicazione, con piattaforme che permettono a tutti di poter pubblicare il proprio libro. È da questo panorama che è nata la nostra risposta/proposta: dare la possibilità a tutti di poter pubblicare il proprio libro, in tempi rapidi, con la massima libertà d’espressione, con un prodotto di alta qualità progettuale e realizzativa, con tutti i servizi grafici ed editoriali, ma sopratutto ad un minimo costo, con condizioni trasparenti, senza vincoli contrattuali, riconoscendo all’autore le giuste condizioni economiche sulle vendite e sui tempi di rendicontazione. Oggi il mercato e le sue richieste, rispecchiano le esigenze ed i tempi di un mondo globalizzato, bisogna quindi riuscire a migliorare l’offerta, fornendo un prodotto di alta qualità in tempi rapidi a costi contenuti, che si possa vendere online e ricevere, in versione cartacea, in tempi rapidi, direttamente a domicilio. La nostra proposta si colloca appunto tra l’editoria classica e le offerte di auto pubblicazione, concedendo all'autore la libertà espressiva dell’auto pubblicazione (sempre che i contenuti siano ben scritti ed “eticamente puliti”) ma con tutto il supporto dei servizi editoriali e progettuali di una casa editrice e l’esperienza ed i servizi grafici di un’azienda di oltre sessant’anni di attività nel campo delle arti grafiche.

 

Quali sono i canali di vendita che meglio supportano l'attività di un editore?

Oggi sicuramente, visto anche il grave problema della pandemia che ha aggravato la situazione, il canale più utilizzato è l’online. Proprio per questo è stato fatto uno sforzo innovativo e di investimento per poter fornire uno store di vendita a tutti i lettori che desiderino ricevere il libro acquistato in tempi rapidi. Rimangono comunque un punto di riferimento anche tutte le librerie del territorio nazionale, infatti tutte le nostre pubblicazioni, proprio perché registrate nel catalogo nazionale dei libri in commercio, sono ordinabili in qualsiasi libreria d’Italia. Un altro canale che si sta sempre di più affermando è quello dei social, dove oramai tutti gli autori si promuovono, spesso in maniera professionale, proponendo i propri libri con post e dirette. La nostra casa editrice fornisce agli autori tutti gli strumenti e la consulenza necessaria a riguardo.

 

In che modo è cambiato il modello di business del libro?

La maggior parte delle case editrici e piattaforme di auto pubblicazione fondano il loro business sulla vendita del libro, la nostra visione è differente, nel senso che il nostro obiettivo è la realizzazione del libro, che doni valore alla nostra attività, lasciando in secondo piano le vendite ed il loro guadagno che dividiamo con l’autore. Oggi un autore, soprattutto se alla prima esperienza, spesso pubblica un libro per puro piacere a prescindere dal fatto che poi venderà o meno il suo libro. Ecco perché cerchiamo di dare un prodotto qualitativo e soddisfare quel piacere di ricevere il proprio libro, realizzato con carte di pregio, stampato in HD e curato in ogni dettaglio.

 

Quali sono i valori del vostro marchio editoriale?

In sintesi direi la trasparenza e la passione. Facciamo questo lavoro da più di sessant’anni, siamo alla seconda generazione e ci accorgiamo che ogni libro prodotto è come fosse una parte dalla nostra azienda che deve rispecchiare la passione, la qualità e la trasparenza in un rapporto di rispetto reciproco tra editore ed autore, sia quest’ultimo alla sua prima esperienza o abbia pubblicato numerose opere di successo.

 

Quanto è importante l'innovazione tecnologica per una realtà come la vostra?

L’innovazione è sempre stata la nostra arma più efficace, soprattutto nei momenti più difficili del mercato che si sono susseguiti in questi ultimi anni. Grazie al know-how aziendale ed alla creatività indirizzata sull’innovazione siamo riusciti nel tempo a creare un’azienda che garantisce completamente il prodotto che produce, poiché tutte le fasi: sevizio di assistenza pre e post pubblicazione, progettazione, pre-stampa, stampa, allestimento, vendita online, gestione degli account autore, vengono interamente curate all’interno della casa editrice. Non essendoci quindi lavorazioni o servizi delegati a terzi, siamo riusciti negli anni ad ottenere un prodotto di alta qualità a costi contenuti, per il piacere reciproco di autore ed editore.

 

Maurizio Pierluca Sulas

Direttore Editoriale

Susil Edizioni